La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del tumore al seno. In caso di lesioni sospette agli accertamenti diagnostici di primo livello come la mammografia e l’ecografia, si rende necessario eseguire una biopsia al seno per confermare o escludere la presenza del tumore. Può capitare, tuttavia, che la biopsia al seno venga sbagliata e ciò porta ad un ritardo nella diagnosi che può determinare gravi conseguenze per la paziente ed il diritto a richiedere un risarcimento. Ma vediamo i fattori che possono portare ad un risultato erroneo di una biopsia al seno e quali sono i possibili errori medici diagnostici in senologia.
Contenuti
La biopsia al seno detta anche agobiopsia è un esame diagnostico che consiste nel prelevare con un ago, sotto guida strumentale (generalmente ecografica o mammografica), del materiale biologico dalla ghiandola mammaria di una paziente per studiarne la natura mediante esame istologico. E’ necessaria per valutare con certezza se una lesione sospetta al seno sia o meno un cancro.
E’ un esame semplice ma che ha una rilevanza fondamentale nel prosieguo dell’assistenza sanitaria.
La biopsia al seno è un esame di secondo livello che viene prescritta alla donna quando si ha un sospetto di una lesione mammaria maligna. Questo sospetto può nascere a seguito di un esame mammografico o ecografico di screening ossia eseguito in maniera preventiva in assenza di lesioni palpabili al seno, oppure quando la donna, all’autopalpazione, ha già riconosciuto “qualcosa” di anormale al suo seno. In questo secondo caso si dice che la donna è già “sintomatica” e il senologo, dopo la visita, prescriverà dei primi esami per cercare di capire se la lesione palpata sia sospetta e meritevole di ulteriori approfondimenti, quali, appunto, una biopsia al seno.
La biopsia è un esame cruciale per confermare o escludere la diagnosi di tumore al seno, motivo per cui è fondamentale che in questa fase diagnostica non vi siano errori.
Le cause di possibile errore di una biopsia sono:
In tutti i casi di biopsia al seno sbagliata, qualunque sia la causa dell’errore, si genera un ritardo diagnostico che, a seconda della sua entità, potrà avere anche gravi conseguenze sulla salute della donna. L’inizio tempestivo del trattamento, infatti, rappresenta un passaggio determinante del percorso assistenziale di una paziente oncologica.
Il ritardo diagnostico conseguente ad una biopsia errata, pertanto, può comportare:
Sì, anche l’ecografia al seno può non essere precisa al 100%, anche se eseguita correttamente. I motivi principali includono:
In caso di dubbi, è fondamentale:
Un iter diagnostico completo è l’unico modo per evitare errori e garantire una diagnosi precisa e precoce.
Se l’errore diagnostico ha causato un danno alla salute, la paziente avrà diritto a richiedere un risarcimento dei danni subiti. I possibili danni risarcibili sono:
La responsabilità può ricadere sul medico o sulla struttura sanitaria, configurando il diritto a un risarcimento danni.
Se si ha il sospetto di essere stati vittima di un errore medico quale ad esempio una biopsia al seno sbagliata, è importante procedere come segue:
Una biopsia sbagliata o un’ecografia imprecisa possono avere gravi conseguenze sulla salute e sulla vita delle pazienti. È importante agire tempestivamente per ottenere una diagnosi accurata e tutelare i propri diritti in caso di errore medico.
Se sospetti un errore diagnostico, contattaci per ricevere assistenza gratuita. Ti offriamo il giusto supporto per analizzare la documentazione medica e aiutarti a far valere i tuoi diritti.
Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…
Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…
In Italia, il risarcimento del danno biologico per errore medico avviene quando una persona subisce…
Subire un danno durante una degenza ospedaliera è una situazione che nessuno vorrebbe vivere, ma…
Il cesareo d'urgenza è una procedura chirurgica che può essere necessaria durante il travaglio quando…
Le infezioni nosocomiali, anche conosciute come infezioni correlate all'assistenza (ICA), sono infezioni che si contraggono…