Il diritto alla salute nella evoluzione dottrinale

A fronte della definizione costituzionalmente accolta, di “salute”, occorre individuare la qualificazione ordinamentale di detto bene giuridico.

Quest’ultimo è tutelato non solo come fondamentale diritto dell’individuo, ma anche come preminente interesse collettivo. Questa concezione funge  anche e soprattutto da presupposto per le ulteriori norme costituzionali fondanti diritti soggettivi “connessi”; si pensi ad esempio alla tutela della maternità, ex art. 31 Cost.

In questo senso, la duplice, contestuale qualificazione, operata dal medesimo art. 32 Cost., della tutela della salute come “fondamentale diritto dell’individuo” ed “interesse della collettività” appare una specificazione del dualismo insito nella lettera dell’art. 2 Cost. suddetto, che, accanto ai “diritti individuali dell’uomo”, sancisce come “inderogabili” i doveri di solidarietà tra consociati.  Ed è proprio tra l’una e l’altra corrispondente qualificazione della “salute” che giurisprudenza e dottrina hanno lungamente oscillato, ben ricorrendo argomenti a favore di entrambe.

Da una parte, infatti, la collocazione dell’art. 32 Cost. tra le disposizioni costituzionali inerenti alla regolazione dei rapporti intercorrenti tra l’autorità ed i cittadini condurrebbe a propendere per la natura eminentemente “soggettiva” della posizione giuridica in esame.

D’altra parte, lo Stato si trova, obiettivamente, impossibilitato ad assicurare il mantenimento o la reintegrazione della salute individuale medesima, potendo, al più, apprestare i mezzi finalizzati alla relativa difesa.

Pur a fronte di tali complessità, una previa classificazione univoca del bene suddetto appare imprescindibile, onde la scelta in ordine alla tesi da abbracciare non è affatto scevra di conseguenze in termini di riflessi sulle posizioni giuridiche di cui il singolo verrebbe, conseguentemente, ad essere titolare.

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

4 settimane ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

1 mese ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

1 mese ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago