Il diritto alla salute è uno dei pilastri fondamentali di ogni sistema sanitario. In Italia e in Europa, i diritti del malato sono tutelati da normative precise e da strumenti come la Carta Europea dei Diritti del Malato, che garantisce un’assistenza sanitaria equa, sicura e rispettosa della dignità della persona.
Contenuti
Cosa sono i Diritti del Malato?
I diritti del malato rappresentano l’insieme delle garanzie che ogni paziente può pretendere durante il percorso di cura. Questi diritti comprendono l’accesso alle cure, la scelta consapevole e la tutela della privacy sanitaria. La loro applicazione è essenziale per favorire una relazione di fiducia tra il paziente e il sistema sanitario.
La Carta Europea dei Diritti del Malato
La Carta Europea dei Diritti del Malato, elaborata nel 2002 dall’Active Citizenship Network, stabilisce 14 diritti fondamentali per garantire cure di qualità e rispettare l’autonomia del paziente. Ecco un elenco sintetico:
- Diritto a misure preventive: il paziente deve ricevere informazioni utili a prevenire malattie.
- Diritto di accesso: ogni paziente ha il diritto di accedere ai servizi sanitari di cui ha bisogno.
- Diritto a informazioni complete: il paziente deve essere informato in modo chiaro e comprensibile sul suo stato di salute, sui servizi sanitari e su come utilizzarli.
- Diritto al consenso: ogni trattamento richiede il consenso informato del paziente. Il malato ha diritto a ricevere tutte le informazioni necessarie ad acconsentire consapevolmente al trattamento sanitario.
- Diritto alla libera scelta: il paziente può scegliere il trattamento, il medico che ritiene più idoneo. Ha inoltre diritto di scegliere la Struttura ospedaliera.
- Diritto alla privacy e alla riservatezza: i dati sanitari devono essere trattati con la massima riservatezza.
- Diritto al rispetto del tempo: le cure devono essere somministrate senza ritardi evitabili. Devono essere rispettati i tempi delle liste di attesa ossia non devono essere superati i tempi massimi predeterminati per quel tipo di trattamento.
- Diritto al rispetto di standard di qualità: le strutture devono rispettare alti livelli di qualità e sicurezza.
- Diritto alla sicurezza: il paziente deve essere tutelato da errori medici o infezioni ospedaliere.
- Diritto all’innovazione: il paziente deve poter accedere a trattamenti innovativi e sperimentali.
- Diritto a evitare sofferenze inutili: è fondamentale ridurre al minimo il dolore e il disagio e garantire l’accesso alle cure palliative.
- Diritto a un trattamento personalizzato: le cure devono essere adattate alle esigenze del singolo.
- Diritto a presentare reclami: ogni paziente può denunciare violazioni o disservizi.
- Diritto al risarcimento: in caso di danno, il paziente ha diritto a un equo risarcimento.
Il Diritto al risarcimento
Come previsto anche dalla Carta Europea dei Diritti del Malato, il malato ha diritto ad essere risarcito se subisce un danno a causa di un errore medico.
In caso di errore medico, il malato ha sempre diritto ad un risarcimento?
No, non sempre vi è il diritto ad essere risarciti in caso di accertato errore medico.
Il diritto del malato al risarcimento richiede che dall’errore medico sia derivato un danno per il paziente. Ciò che viene risarcito, infatti, è il danno medico ossia il danno provocato dall’errore del medico.
Per avere pertanto diritto ad un risarcimento deve essere individuato un errore medico, un danno alla salute e, soprattutto, deve essere confermata l’esistenza di un rapporto causale tra l’errore ed il danno. Solo in questo caso si configura una colpa professionale che legittima una richiesta risarcitoria.
La verifica dell’esistenza di un diritto ad un risarcimento medico (diritto del malato) risulta particolarmente complessa e richiede un rigoroso accertamento medico legale che dovrà essere affidato a professionisti esperti in responsabilità medica.
Una valutazione medico legale errata potrà infatti condurre ad avanzare improprie richieste risarcitorie con attivazione di un contenzioso non giustificato che genererà costi ingenti per il paziente e, di riflesso, un danno alla Sanità.
Nel rispetto dei principi che animano la nostra Associazione, rivolgiamo il nostro quotidiano impegno nel filtrare gratuitamente tutte le richieste di assistenza che pervengono dai pazienti che ritengono di essere stati vittima di un caso di malasanità, sconsigliando di procedere con una richiesta di risarcimento nei casi in cui non sia effettivamente confermata dai nostri esperti convenzionati una responsabilità professionale medica.
Il Tribunale per i Diritti del Malato (TDM)
In Italia, il Tribunale per i Diritti del Malato svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’applicazione di questi principi. È una rete di volontari che offre supporto legale e informazioni ai pazienti che ritengono di aver subito un’ingiustizia o un danno durante il trattamento medico.
Diritti e Doveri: un equilibrio necessario
Accanto ai diritti, il paziente ha anche dei doveri, come fornire informazioni accurate sulla propria salute, rispettare il personale sanitario e seguire le indicazioni terapeutiche. Questo equilibrio tra diritti e doveri favorisce una collaborazione costruttiva nel percorso di cura.
Perché i Diritti del Malato Sono Fondamentali?
I diritti del malato garantiscono:
- Sicurezza e trasparenza: i pazienti devono essere al centro del sistema sanitario.
- Autonomia decisionale: ogni paziente ha il diritto di decidere in modo consapevole.
- Equità nelle cure: l’accesso ai servizi deve essere garantito a tutti, senza discriminazioni.
I diritti del malato rappresentano una garanzia imprescindibile per un’assistenza sanitaria etica e rispettosa. La loro applicazione effettiva richiede un impegno da parte di tutti: medici, strutture sanitarie e pazienti. Conoscere i propri diritti è il primo passo per tutelarli e contribuire a migliorare il sistema sanitario.
Se pensi che i tuoi diritti di paziente siano stati violati o desideri maggiori informazioni su come tutelarli, contattaci oggi stesso. Siamo qui per ascoltarti, offrirti consulenza gratuita e guidarti verso una soluzione. Non lasciare che un errore medico comprometta il tuo futuro: fai valere i tuoi diritti.