Procedimento di Mediazione

Sia la formulazione originaria dell’istituto che i successivi interventi legislativi D.L. n. 98/2013 (Decreto del Fare), convertito con modificazioni nella L. n. 98/2013, prevedono, tra le materie sottoposte a tentativo obbligatorio di conciliazione, tutte le controversie nascenti da responsabilità medica.

Ciò si traduce nell’obbligo, per i pazienti danneggiati, di rivolgersi preventivamente tramite l’assistenza e la rappresentanza di un legale di fiducia ad un organismo di mediazione e conciliazione prima di poter iniziare qualsiasi causa civile mirante ad ottenere il risarcimento del danno subito.

Tale sopra indicato adempimento è stato ritenuto dal legislatore condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Ovvero non si potrà adire la via giudiziale se non dopo aver esperito il tentativo di conciliazione.
Ed invero se il giudice di merito dovesse accertare la sua mancanza (ad esempio, mancando tra gli atti di causa il verbale che attesti l’esito negativo del tentativo) ordinerà alle parti di provvedere in questo senso, pena l’improcedibilità stessa del processo e la sua estinzione.

Nel caso in vece di una conciliazione, ovviamente, non sarà più necessario agire sul piano giudiziario.
Dell’avvenuta conciliazione se ne dovrà dare atto neò verbale di conciliazione che infatti assumerà valore obbligatorio tra le parti, le quali saranno necessariamente tenute a rispettare le condizioni ivi contenute.

Share
Published by
CapoWpGgs

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

1 mese ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

2 mesi ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago