Il parto è il processo della nascita, l’evento finale della gravidanza. Fisiologicamente avviene al compimento dei 280 giorni di gestazione, alla 40′ settimana, anche se si considera parto a termine quello che si verifica dalla 37′ settimana in poi (definizione OMS), poichè il feto ha raggiunto a questo punto la piena maturità funzionale.

Prima della 37′ settimana si parla invece di parto prematuro, e dopo la 42′ settimana di parto post-termine, anche se non si deve mai superare la 42′ settimana di gestazione per far nascere un feto, poichè l’eccessivo protrarsi della gravidanza si associa a serissime problematiche correlate all’invecchiamento della placenta, ormai insufficiente a sopperire alle necessità nutritive e metaboliche del feto ipermaturo. Ecco perchè, raggiunta la 40′ settimana, se non si verifica il parto, il ginecologo-ostetrico che segue la gravida deve programmare i dovuti “monitoraggi”, controlli periodici del benessere fetale mediante tracciato cardiotocografico, controllo del liquido amniotico, controllo della pressione arteriosa materna e visita ostetrica per valutare le condizioni del collo uterino.

Ritardare oppure non eseguire il suddetto monitoraggio rappresenta pertanto un errore del ginecologo-ostetrico che assiste la gestante. Tale errore medico può portare a gravi danni al feto che potranno essere oggetto di risarcimento.

I genitori del neonato avranno infatti diritto a richiedere un risarcimento per danno medico nel caso in cui si dimostri che il danno è causalmente riconducibile ad errori medici.

 

Se sei interessato ad ulteriori informazioni riguardanti i possibili danni da parto, ti potranno interessare anche i seguenti articoli:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share
Published by
CapoWpGgs

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

1 mese ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

2 mesi ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago