Diritti dei pazienti e Privacy: maggiori tutele nel trattamento dei dati sanitari

Il Garante per la Privacy, con la delibera del 4 giugno 2015, adotta le nuove linee guida in materia di dossier sanitario elettronico (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2015).

Con tali linee guida il Garante per la Privacy ha inteso definire le corrette modalità di trattamento dei dati sensibili raccolti nei dossier sanitari elettronici istituiti o che verranno istituiti dalle strutture sanitarie.

Nella suddetta delibera, nello specifico, si legge che il fine delle linee guida è quello “…di informare i titolari di trattamenti e gli interessati sui diversi aspetti connessi alla protezione dei dati personali, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza, e sui presupposti di legittimità dei trattamenti dei dati personali effettuati attraverso il dossier sanitario…”.

Viene inoltre stabilito quanto segue:

 

  • è diritto del paziente scegliere se far costituire o meno il dossier sanitario. Senza il consenso al dossier dell’interessato (paziente), il medico potrà basarsi unicamente su quanto appreso alla visita (ad es. raccolta dell’anamnesi e delle informazioni relative all’esame della documentazione diagnostica prodotta) ovvero su quanto eventualmente appreso in occasione di precedenti prestazioni rese dallo stesso medico.
  • L’assenza del consenso non deve pregiudicare l’accesso del paziente alle cure.
  • Per l’inserimento nel dossier di informazioni particolarmente “sensibili” come ad esempio dati riguardanti la positività per HIV, eventuali precedenti interruzioni volontarie di gravidanza e violenze sessuali, sarà necessario acquisire uno specifico consenso.
  • È diritto del paziente conoscere chi avrà accesso ai suoi dati personali e come li stessi verranno trattati.
  • E’ diritto del paziente decidere quali dati far confluire nel dossier elettronico.
  • Tutti gli accessi al dossier sanitario, consentito solo al personale coinvolto nell’attività assistenziale del paziente, dovranno essere oggetto di registrazione automatica in appositi file che saranno conservati dalla struttura per almeno 24 mesi.
  • Ogni “data breach” (violazione dei dati) o incidenti informatici (accessi abusivi, azione di malware…) dovranno essere comunicati al Garante entro 48 ore dalla conoscenza del fatto. La mancata comunicazione all’Autorità configura un illecito amministrativo sanzionato ai sensi dell’art. 162, comma 2-ter del Codice.

 

Con le Linee giuda in materia di dossier sanitario si cerca pertanto di aumentare la tutela della Privacy dei pazienti, garantendo maggior sicurezza e trasparenza nel trattamento dei dati sensibili quali quelli attinenti la salute.

 

Share
Published by
CapoWpGgs

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

1 mese ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

2 mesi ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago