Errori medici durante il parto: parte 2

Per sapere cosa si intende per danno da parto e per sofferenza cerebrale del neonato puoi leggere questo articolo introduttivo.

Tornando ad approfondire l’argomento degli errori medici durante il parto di cui avevamo già parlato in questo articolo, risulta di primaria importanza durante il travaglio di parto monitorizzare il benessere del bambino. Questo risulta possibile con la cardiotocografia ossia mediante una registrazione simultanea della frequenza cardiaca del feto e delle contrazioni dell’utero. Sebbene, ancora oggi, non vi sia sempre uniformità nell’interpretazione dei tracciati cardiotocografici, le alterazioni della frequenza cardiaca fetale in rapporto all’attività contrattile dell’utero continuano a condizionare le decisioni del personale sanitario durante un travaglio di parto.

Pur non volendo entrare nel merito dell’esame del tracciato cardiotocografico, ci limitiamo a ricordare che sono state individuate tre diverse categorie di tracciati di cui solo quelli rientranti nella terza impongono una rapida estrazione del feto. Per i tracciati rientranti nella seconda categoria si rende invece necessario un monitoraggio serrato del benessere fetale ma non la sua immediata estrazione. Le alterazioni cardiotocografiche che destano maggiore preoccupazione sono l’assenza di variabilità della frequenza cardiaca fetale associata decelerazioni variabili o tardive ovvero a bradicardia (bassa frequenza cardiaca).

Terza parte

 

 

Share
Published by
CapoWpGgs

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

4 settimane ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

1 mese ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago