Errori medici durante il parto: come si valutano?

Per sapere cosa si intende per danno da parto e per sofferenza cerebrale del neonato puoi leggere questo articolo introduttivo.

La domanda a cui il consulente medico legale dovrà cercare di rispondere quando è richiesto di valutare un caso di paralisi cerebrale del neonato è la seguente: quando si è verificata la sofferenza ipossico-ischemica dell’encefalo del bambino? La risposta a questa domanda non è sempre agevole. In aiuto al medico legale è intervenuta la letteratura scientifica che, per correlare il danno cerebrale del neonato ad una sofferenza ipossico-ischemica intra-partum ossia generatasi nel corso del parto, ha definito i seguenti criteri essenziali:

  1. Acidosi metabolica: le misurazioni del pH nei campioni di sangue del neonato, entro 30 minuti dalla nascita, deve essere minore di 7 ed il BE (base excess) minore di -12mmol/l.
  2. Tetraplegia: la paralisi deve interessare i quattro arti
  3. Precoce insorgenza dei segni e sintomi

Altri elementi utili a stimare il timing dell’insulto ipossico ossia a valutare se la carenza di ossigenazione del cervello del feto si è verificata durante il parto, sono rappresentati dalla precoce insorgenza di reperti strumentali (ecografia e risonanza magnetica nucleare) di danno cerebrale, dimostrazione di un evento ipossico durante il travaglio di parto (al tracciato cardiotocografico), alterazione della frequenza cardiaca del feto, basso indice di Apgar alla nascita e precoce comparsa di segni di insufficienza di più organi (fegato, reni e polmoni).

Seconda parte

 

 

 

Share
Published by
CapoWpGgs

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

4 settimane ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

1 mese ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago