Si sente spesso utilizzare le parole complicanze o errori medici per interpretare eventi sfavorevoli che si possono verificare nel corso delle procedure diagnostico-terapeutiche, sia in regime di ricovero che ambulatoriale.

Ma quale la differenza fra queste due “categorie” di eventi che possono dare luogo ad un risarcimento a favore delle persone che li hanno subiti o, diversamente, negarlo?

Le complicanze sono eventi “possibili”, difficilmente prevenibili, documentati dalla casistica clinica in percentuali variabili (più sono basse e quindi “rare” e più dipendono dalla modesta esperienza dell’operatore). Esse sono generalmente descritte nei moduli del cosiddetto “consenso informato” che ciascun paziente dovrebbe sottoscrivere prima di iniziare la cura dopo una adeguata illustrazione da parte del personale sanitario.

Sono invece considerati conseguenze di errori medici gli eventi avversi riconducibili a disattenzioni, inutili attese della messa in atto di cure mediche o chirurgiche, atti chirurgici produttivi di lesioni, emorragie etc. Questi eventi, se determinano conseguenze permanenti e/o malattie impreviste, sono suscettibili di risarcimento.

Spetta ovviamente al medico legale, con la collaborazione degli specialisti delle varie discipline, verificare se nei singoli casi le conseguenze sfavorevoli di una cura medica o di una operazione chirurgica siano suscettibili di risarcimento.

Alla base di questa valutazione si deve sempre verificare se il paziente è stato informato dei possibili rischi connessi al trattamento che gli è stato prospettato ovvero se ha espresso un consenso alla sua attuazione decisamente consapevole.

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

4 settimane ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

1 mese ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago