Si sente parlare di “linee guida” e di protocolli che dovrebbero orientare l’azione diagnostico-terapeutica dei medici per evitare errori e, di conseguenza ridurre i risarcimenti che tanto aggravano il bilancio della sanità. Ma di che si tratta?

Le “Linee guida” sono raccomandazioni sul modo di effettuare le diagnosi e le cure, o indicazioni delle tecniche da utilizzare e delle verifiche da effettuare.

I “protocolli” sono vere e proprie elencazioni dei metodi ritenuti dalla comunità scientifica indispensabili per fare la diagnosi più precoce possibile e per la cura delle diverse malattie. Essi sono quindi elaborati, in base ai risultati delle osservazioni mediche più recenti, dalle comunità scientifiche delle varie discipline quindi aggiornati nel tempo.

In entrambi i casi gli orientamenti nel comportamento diagnostico-terapeutico forniti dalle linee guida e dai protocolli devono essere “adattati” ai singoli casi tenendo conto delle specifiche esigenze di ciascun paziente.

Ciò significa che il rispetto delle linee guida o la “adesione” ai protocolli non costituisce per il medico una completa giustificazione per escludere qualsiasi responsabilità in caso di eventi sfavorevoli nel percorso diagnostico-terapeutico.

Ogni caso è quindi meritevole di accurato studio per verificare se le scelte dei sanitari siano state effettivamente corrette o se l’eventuale ritardo nella diagnosi o l’insuccesso nella terapia siano suscettibili di considerazione a fini risarcitori.

Recent Posts

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

4 settimane ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

1 mese ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

2 mesi ago

Mancato consenso informato: quando chiedere risarcimento

Mancato consenso informato: quando si ha diritto al risarcimento Il consenso informato è la manifestazione…

2 mesi ago

Risarcimento per diagnosi sbagliata: tutto quello che devi sapere

Gli errori di diagnosi sono tra gli errori medici che ricorrono con maggiore frequenza e…

2 mesi ago